Contronarrazioni Visuali








Contronarrazioni Visuali
Contronarrazioni Visuali è il nuovo corso dedicato ai linguaggi della fotografia contemporanea. Dopo aver consolidato le basi con "Linguaggi della Fotografia Contemporanea", questo modulo sposta lo sguardo: dal centro verso i margini, dalle narrazioni dominanti alle pratiche che le mettono in crisi, aprendo spazi di lettura critica e prospettive alternative. Il corso è pensato come un viaggio attraverso aree geografiche diverse: partiremo dal Sud-Est Asiatico per attraversare, in direzione ovest, contesti culturali e sociali segnati da dinamiche di rappresentazione complesse, con particolare attenzione al Sud globale, fino a ritornare nuovamente in Asia orientale. Al centro del programma ci sono le contronarrazioni visuali: progetti di artiste e artisti che sfidano gli immaginari egemonici, resistono alle semplificazioni e agli stereotipi con cui spesso si guarda a intere regioni del mondo, e restituiscono invece immagini capaci di raccontarne la densità, la pluralità e le contraddizioni.
Ogni lezione si aprirà con un’introduzione al contesto politico e culturale del paese trattato, mettendo in evidenza il modo in cui esso viene abitualmente rappresentato dalla narrazione dominante. A seguire, analizzeremo diversi progetti di autori e autrici che hanno lavorato su quel contesto, esplorando strategie, linguaggi e posizionamenti critici. La parte finale sarà dedicata a un momento più pratico, che prevede la consultazione diretta di libri fotografici e/o la visione di video legati ai singoli lavori, seguito da una discussione collettiva. Uno spazio condiviso per osservare, confrontarsi e soprattutto mettere in questione lo sguardo biancocentrico e occidentale che ancora condiziona gran parte della produzione e della ricezione delle immagini. Il corso è pensato per chi desidera ampliare la propria conoscenza della fotografia contemporanea e, allo stesso tempo, mettersi in gioco nell’accogliere prospettive inaspettate e punti di vista non eurocentrici. La frequenza di "Linguaggi della Fotografia Contemporanea" è consigliata: alcune basi teoriche saranno date per acquisite, così da poter concentrare l’attenzione sulle nuove traiettorie critiche e visive che Contronarrazioni Visuali intende approfondire.
*Gli eventi sono riservati ai tesserati e le tesserate Sugar Paper (quota associativa di 10€, valida tutto l’anno). Entrando nel mondo di Sugar Paper, i soci e le socie avranno accesso a numerose iniziative culturali gratuite organizzate durante l’anno e diventeranno parte di una delle realtà più dinamiche e influenti nel panorama della fotografia contemporanea.
Come si svolge
il corso?
Nella prima lezione il nostro viaggio inizierà attraverso le pratiche di artisti e artiste che hanno rivolto lo sguardo a Vietnam, Cambogia e Myanmar, interrogando la memoria della guerra americana in Vietnam, il trauma del genocidio cambogiano e le trasformazioni postcoloniali della Birmania contemporanea. Concluderemo con le opere delle nuove generazioni, nate all’interno delle diaspore di questi paesi, per riflettere su come le memorie familiari e le eredità culturali si traducano in narrazioni visive transnazionali.
La terza lezione si concentra su autori e autrici attivi in diverse regioni dell’Africa e del West Asia, impegnati a mettere in discussione la narrazione mainstream che riduce spesso queste realtà a stereotipi coloniali. Analizzeremo un ampio spettro di strategie e pratiche attraverso cui questi artisti e artiste restituiscono la complessità dei contesti in cui operano, sfidando la percezione dominante consolidata dall’Occidente e l’idea di un’unica storia possibile.
In questa lezione analizzeremo i lavori di artisti e artiste che mettono in discussione la visione dell’Europa come unica culla della civiltà e del progresso, rivelando le tracce del colonialismo e del passato imperialista che ne hanno definito l’identità. Molti di questi autori e autrici riflettono inoltre sulle trasformazioni in corso e sulle loro implicazioni nelle società contemporanee, sempre più multiculturali e attraversate da tensioni ereditate dal passato.
In questa lezione affronteremo i lavori di artisti e artiste che mettono in luce il rovescio della medaglia del cosiddetto American Dream, rivelando le conseguenze che le violenze strutturali, su cui si sono fondati gli Stati Uniti, continuano ad avere oggi su diverse minoranze. Analizzeremo inoltre le ricerche di artisti e artiste che, attraverso le proprie opere, cercano di sovvertire l’immaginario dominante sul Sud America — spesso costruito da sguardi esterni — che combina esotizzazione, violenza, resistenza politica e vitalità culturale.
Nell’ultima lezione il viaggio si conclude in Asia Orientale, dove analizzeremo prevalentemente i lavori di diverse autrici che propongono sguardi al femminile su contesti storicamente dominati da prospettive maschili. Queste contronarrazioni affrontano spesso le sfide della censura e del controllo sociale, rivelando le tensioni tra espressione individuale, potere e libertà di rappresentazione.
In questa lezione approfondiremo i lavori di artisti e artiste indiani che elaborano contronarrazioni, spesso come risposta ai cliché e alle semplificazioni con cui l’India è stata e continua a essere rappresentata dagli sguardi esterni, spesso biancocentrici e occidentali.
Quali argomenti
saranno trattati?
Chi sarà il tuo docente?

Marcello Coslovi
Marcello Coslovi (1992) è un artista visuale che vive e lavora a Modena. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, ha studiato fotografia contemporanea presso la scuola Spazio Labo’ di Bologna dove si è diplomato nel 2021 e dove ha lavorato come assistente alla didattica per i successivi due anni. Il suo lavoro è stato esposto in istituzioni e festival nazionali e internazionali quali Fotografia Europea, Circulation(s) Festival, Biennale internationale des Rencontres Photographiques de Guyane. Con il suo progetto “The Wrong Side of the Tracks” è stato finalista a Giovane Fotografia Italiana #09 e inserito nella shortlist del Kassel Dummy Award 2022. Nel 2023 è tra gli artisti vincitori del Circulation(s) Festival di Parigi e finalista del PhMuseum Photography Grant.
Interessatə ai nostri corsi? Contattaci per qualsiasi tipo di informazione



Hai qualche
domanda?
Certo! Previa comunicazione sarà Sugar Paper a fornirti in prestito l'attrezzatura necessaria per seguire le lezioni.
Nessun problema! Le lezioni teoriche possono essere registrate, oppure possono essere recuperate con il corso successivo. Le lezioni pratiche possono essere recuperate con il corso successivo.
Chi ha già frequentato uno dei nostri corsi può usufruire di uno sconto pari al 10% su quelli nuovi. Inoltre, abbiamo ideato dei pacchetti con i quali è possibile risparmiare il 20%; consulta la pagina per saperne di più.
Certo! Previa richiesta via email o telefonica, è possibile venire direttamente qui da Sugar Paper e consultare tutti i nostri libri disponibili in biblioteca.
Il pagamento può essere effettuato online tramite bonifico bancario o PayPal, o direttamente presso Sugar Paper in contanti o carta di credito.
Sì, al termine di ogni corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione Sugar Paper.