The Model Family - Tealia Ellis Ritter

The Model Family

“E adesso siamo veramente adulti, pensiamo, e ci sentiamo stupiti che essere adulti sia questo, non davvero tutto quello che da ragazzi avevamo creduto, non davvero la sicurezza di sè, non davvero un sereno possesso su tutte le cose della terra”. Natalia Ginzburg, Le piccole virtù, 1962 È una saga familiare atipica, quella di Ellis Ritter in Model Family, che esplora le dinamiche domestiche con un piglio spietato: la morte, la nascita, il conflitto, il divorzio e la sessualità si mescolano tra queste pagine con la convenzionale aspirazione alla normalità.

Lungi dall’essere uno spazio di nostalgia, il raccontare di Ellis Ritter è immaginifico fino all’inverosimile, perché qui il vero si emancipa da se stesso, si libera del suo essere realtà e si metaforizza incessantemente in un perenne gioco di invenzioni, creazioni, ma anche disvelamenti e acrobatici ribaltamenti. Quello di Ellis Ritter è sì un ritorno all’infanzia, ma la magia qui non è data dal raccontare l’infanzia e la famiglia in sé, quanto dal farlo come se chi racconta fosse regredito a quello stadio, fosse tornato lì a quel tempo e in quei luoghi e fosse cioè il bambino che racconta se stesso con tutta la maturità dell’adulto.

Interessatə ai nostri corsi? Contattaci per qualsiasi tipo di informazione

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Oppure chiamaci o scrivici su whatsapp al numero 342 096 8186